Palestra Cognitiva

Come il corpo ha bisogno di esercizio per mantenersi allenato e migliorare la propria forma, così anche la mente necessita di attenzione e impegno per tenersi in esercizio, attiva e aperta a nuove conoscenze e capacità. Nel nostro caso, oltre a considerare come occasione di potenziamento cognitivo la normale e quotidiana interazione della persona con l’ambiente, proponiamo interventi di tipo comportamentale che aiutino a rafforzare le abilità cognitive (come percezione, riconoscimento, attenzione, memoria, comprensione e produzione del linguaggio) e le abilità metacognitive (ovvero la consapevolezza e il controllo della persona rispetto alle abilità cognitive), a correggere strategie/comportamenti disadattivi e apprenderne di nuovi/alternativi più funzionali.


Esempi di attività di potenziamento cognitivo:

- attività di calendario

- lettura di quotidiani, riviste e libri

- attività varie di scrittura (creativa o copiatura/dettatura)

- attività di giornalino (affiancata, in futuro, al nostro blog)

- momenti strutturati di dialogo “in cerchio”

- attività legate all’uso di fotografie

- enigmistica

- giochi ed esercizi per allenare memoria, calcolo e il problem solving

- attività motorie di coordinazione e strategia

- attività varie, semplici e complesse, di stimolazione sensoriale

- attività di riconoscimento delle emozioni


Obiettivi:

- rinforzare abilità cognitive e metacognitive presenti, andando anche ad influenzare e intervenire sui “sintomi non cognitivi” – come ad esempio le problematiche comportamentali – aumentando il senso di autoefficacia e autostima e migliorando la qualità di vita generale;

- sviluppare e mantenere nel tempo la capacità di narrazione della storia propria e della Cooperativa in cui si condividono momenti ordinari e extra-ordinari;

- incremento delle capacità di coordinazione motoria;

- far emergere capacità creative e personali;

- creare occasioni di socializzazione e collaborazione;

- affinare e rafforzare la comprensione degli stati emotivi interni e delle loro manifestazioni “esterne”.